Specializzazione: Cardiologia
Si laurea nel 1996 in Medicina e Chirurgia con tesi sperimentale presso l’Università di Cagliari 110/110.
Nel 2000 si specializza in Malattie dell’ApparatoCardiovascolare con il massimo dei voti e dichiarazione di lode.
Dal1999 al 2000 è Membro del Progetto di Educazione Sanitaria Finalizzata alla Ricerca, finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna dal titolo “Malattie cardiovascolari nella donna in post-menopausa”
Dal 2001al 2005 svolgerà attività in veste di Consulente Specialista in Cardiologia presso la Fondazione Centro San Raffaele Del Monte Tabor che svolge prevalentemente eseguendo ecocardiografia convenzionale.
Dal 2002 è incarico professionale presso la Clinica Cardiologica dell’Azienda Sanitaria di Padova in qualità di Cardiologo, ecocardiografia tradizionale ed avanzata, fino al giorno dell’assunzione a tempo indeterminato: 01.07.2006
Dal 2006 è Dirigente di 1 livello presso Università-Azienda ospedaliera di Padova; Ecocardiografia standard e avanzata, Unità Coronarica.
Medicina Nucleare, Responsabile Reparto degenze di Cardiologia Centro Gallucci e Reparto semi-intesivo per le cure SARS-COV 2 (COVID 19) fino al 31.08.2022.
Il Dott. Cristiano Sarais è consulente supervisore del reparto degenze di Ca dell’Università di Padova costituisce un centro di eccellenza per la diagnosi e la terapia delle malattie cardiovascolari di natura aterosclerotica, congenita, degenerativa ed infiammatoria-autoimmune.
Le principali patologie trattate sono le seguenti:
• sindromi coronariche acute
• cardiopatia ischemica
• valvulopatie
• scompenso cardiaco
• alterazioni del ritmo cardiaco
• cardiomiopatie
Le maggiori procedure effettuate sono:
• studi emodinamici
• indagini ventricolo-coronografiche ed agiografiche
• studi elettrofisiologici
• impianti di pacemaker mono-bicamerali
• interventi di re-sincronizzazione cardiaca
• ablazioni di tachiaritmie sopra- e ventricolari
Esegue le seguenti prestazioni specialistiche ambulatoriali:
• valutazione specialistica per prevenzione della trombosi e monitoraggio della terapia anticoagulante
• scompenso di cuore
• miocardiopatie
• miocardiopatia ipertrofica ostruttiva
• miocarditi
• controlli pacemaker
• diagnostica non invasiva (ergometria, scintigrafia, Holter)
– indagini di imaging (ecocardiografia, risonanza magnetica cardiaca
La specialità cardiologia si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie cardiache e vascolari, utilizzando metodi diagnostici come l’elettrocardiogramma, l’ecocardiografia, la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata. Include la valutazione dei sintomi, la prescrizione di farmaci, la gestione dei pazienti con patologie cardiache croniche, la terapia invasiva e la chirurgia cardiovascolare. La cardiologia si concentra su malattie come l’infarto del miocardio, l’angina pectoris, l’ipertensione, l’insufficienza cardiaca e le aritmie cardiache.